Interpretazione sogni

Från Wiki
Version från den 19 januari 2013 kl. 04.00 av ToddK09 (Diskussion | bidrag)

(skillnad) ← Äldre version | Nuvarande version (skillnad) | Nyare version → (skillnad)
Hoppa till: navigering, sök

http://www.cartoonstock.com/newscartoons/cartoonists/kfo/lowres/kfon114l.jpg
Sovente ci domandiamo i materiali onirici hanno poteri magici. Possono anticipare il futuro. Se sognassimo una persona cara ormai scomparsa potremmo dedurre che è vicino a noi In base al parere di molti esperti del settore i sogni sono mancanti di ogni potere predittivo e sarebbero pure combinazioni. Quando sogniamo vorremmo rigorosa interpretazione dei sogni che produciamo e per averla molti di noi si rivolgono a cartomanti psicologi ed studiosi del settore oppure studiano i vocabolari dei sogni che racchiudono in ordine alfabetico le interpretazioni dei sogni comuni a molte persone. E' facile rinvenire materiale cartaceo oppure disponibile online relativo alla interpretazione dei sogni ma è complicato documentare che ci sia una interpretazione certa e valida per tutti i sogni che hanno i medesimi contenuti simbolici.
<iframe width="400" height="300" src="http://youtube.com/embed/n8SJPI-PdKU" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
In realtà i contenuti onirici riguardano colui che li ha fatti e pertanto sono assolutamente personali e raramente ci sono simboli che hanno lo identico significato per tutti. L'interpretazione dei sogni muta per le diverse persone. Ogni persona è immersa in una cultura specifica ha una un vissuto personale e affrontato vicende uniche e quindi sarebbe inesatto decifrare i sogni nello stesso modo. rendere possibile l'interpretazione dei sogni serve prima di tutto rievocarli non appena svegli e quindi sembra utile vantaggioso scriverli su un foglio. Poi occorre rammentare che nei sogni i valori psichici mutano radicalmente e spesso ciò che è molto importante diviene poco importante oppure certi elementi vengono rappresentati sotto forma del loro esatto contrario. Non basta tentare di capire quali legami esistano tra quello che osserviamo nel sogno e quello che si nasconde dietro ad essi. Secondo Sigmund Freud il noto psicoanalista che ha scritto interpretazione dei sogni bisogna innanzitutto cercare di comprendere i desideri che si nascondono dietro ai nostri sogni. Pertanto, dichiara Freud i sogni devono pensati come un mezzo fondamentale per decifrare il nostro inconscio. Gli scritti di Freud non vennero recepiti con nel migliore dei modi dai suoi colleghi perché essi non pensavano che i sogni fossero possedessero un valore psichico. Freud ritiene che i contenuti onirici al contrario possono tenere testa al ruolo di censore della ragione e l'uomo desidera capirli da sempre.

Secondo Freud tutti noi possediamo desideri nascosti che siamo in grado di intravedere come contenuti onirici di notte ovvero quando la nostra ragione dorme proprio come noi e consente ai contenuti che da svegli censura di affiorare. Secondo Freud nei sogni siamo in grado di intravedere un contenuto si mostra ovvero ciò che vediamo nel sogno ed un contenuto latente e cioè il il vero significato del sogno. Il contenuto nascosto prodotto da desideri insopportabili per il sognatore che si trasformano per non essere riconoscibili e scappare dalle censure della coscienza del soggetto che sta sognando. Così trasformati i desideri esistono nei nostri sogni senza essere aggrediti dalla ragione. A dispetto dell'interpretazione dei sogni di stampo psicoanalitico, tutti noi speriamo sempre di scorgere nel nostro contenuto onirico la soluzione diquesito che ci preoccupa da tempo o l'esito di un colloquio di lavoro o ancora il un parere su una storia d'amore a che ci sta a cuore. utilizziamo allora i materiali onirici per comprendere nel miglior modo possibile noi stessi.